Bitget: Exchange di derivati con l’ambizione di superare Binance

Copy trading Bitget

Fondata nel 2018, Bitget è emersa rapidamente come un attore importante nel panorama globale delle criptovalute, specializzandosi nel trading di derivati. Posizionata come una concorrente diretta dei giganti del settore, Bitget ha compiuto passi audaci per innovare la propria offerta di servizi, espandere la propria presenza e migliorare l’esperienza utente. A giugno 2025, si colloca tra i principali exchange per interesse aperto e volume di scambi giornalieri nei contratti futures, grazie a una strategia di crescita aggressiva e ambizioni globali.

Il posizionamento strategico di Bitget nel mercato dei derivati

Bitget occupa un posto di rilievo tra gli exchange focalizzati sui derivati, spesso classificandosi subito dopo Binance e OKX in termini di volume di scambi futures. A differenza di molti concorrenti, Bitget ha scelto di puntare sui derivati sin dai suoi primi anni, ottenendo così il favore dei trader professionisti alla ricerca di strumenti avanzati, leva elevata e liquidità profonda nei contratti perpetui.

Nel primo semestre del 2025, Bitget ha registrato un volume medio giornaliero di oltre 8 miliardi di dollari per i contratti perpetui, collocandosi tra i primi cinque a livello globale. Supporta più di 200 coppie future con margine in USDT e offre fino a 125x di leva su determinati contratti. Queste caratteristiche, unite a commissioni competitive e un’interfaccia intuitiva, contribuiscono alla sua crescente quota di mercato.

Bitget si distingue anche per l’attenzione alla conformità normativa e alla gestione del rischio. L’exchange ha ottenuto registrazioni o licenze in vari mercati chiave, tra cui Lituania, Australia ed Emirati Arabi Uniti, continuando a investire in ambiti legali e sicurezza.

Innovazioni chiave e motori di crescita

Una delle innovazioni più discusse di Bitget è la funzione “Copy Trading”, che consente agli utenti meno esperti di seguire automaticamente le strategie dei trader professionisti. Ciò ha attratto un’ampia base di utenti retail, in particolare in Asia sud-orientale e America Latina.

Inoltre, le partnership di Bitget con celebrità e squadre sportive — in particolare l’icona del calcio Lionel Messi — hanno garantito al marchio una visibilità globale. Queste mosse di marketing hanno esteso il riconoscimento del brand anche oltre il pubblico crypto tradizionale.

Un altro motore di crescita fondamentale è rappresentato dalla sezione launchpad e dallo “spazio innovazione”, dove vengono lanciati nuovi token prima che vengano listati sugli exchange principali. Questo consente agli investitori di accedere in anticipo ai progetti emergenti, rafforzando la reputazione di Bitget come exchange all’avanguardia.

Sicurezza, trasparenza e prova delle riserve

Dopo il crollo di FTX, gli exchange crypto sono stati sottoposti a maggiore scrutinio in termini di trasparenza e protezione dei fondi degli utenti. Bitget ha risposto implementando un sistema di Prova delle Riserve basato su Merkle Tree. A giugno 2025, l’exchange mantiene un rapporto di riserva superiore al 200%, conservando oltre il doppio degli asset degli utenti in cold wallet segregati.

Bitget pubblica regolarmente report di audit di terze parti che illustrano le disponibilità nei wallet, le passività e i rapporti di riserva. Questi report sono accessibili pubblicamente e aggiornati mensilmente. Inoltre, Bitget ha istituito un Fondo di Protezione da 300 milioni di dollari per coprire eventuali incidenti imprevisti o violazioni di sicurezza.

Dal punto di vista tecnico, Bitget utilizza cold wallet multi-firma, test di penetrazione costanti e protocolli crittografici standard del settore per proteggere gli asset digitali. Non ha subito violazioni significative dalla sua fondazione, un indicatore importante di solidità operativa.

Tutela dell’utente e conformità normativa

La strategia di conformità di Bitget prevede un coinvolgimento proattivo con le autorità regolatorie. Nel 2025, l’exchange ha ottenuto l’approvazione per operare in Lituania secondo il quadro VASP e sta portando avanti le registrazioni in giurisdizioni chiave come Hong Kong e Regno Unito. Ha inoltre migliorato i processi KYC con il riconoscimento facciale e strumenti di analisi blockchain per prevenire attività illecite.

Per garantire la protezione dei fondi degli utenti, Bitget non effettua prestiti o riutilizzo dei depositi. Questo approccio assicura un livello di sicurezza superiore rispetto ad alcuni concorrenti. Inoltre, i prelievi vengono elaborati in meno di 20 minuti, dimostrando un’infrastruttura efficiente.

Bitget fornisce anche contenuti educativi, supporto multilingue e assistenza clienti 24/7, rafforzando ulteriormente la fiducia degli utenti retail e istituzionali.

Copy trading Bitget

Bitget e Binance: differenze e sfide

Nonostante Binance sia ancora il leader per volume e utenti, Bitget si sta ritagliando una nicchia grazie alla focalizzazione sui futures, agli strumenti di trading sociale e alla conformità normativa. La struttura più snella di Bitget consente aggiornamenti più rapidi, mentre Binance spesso affronta ritardi dovuti alla sua scala e alle regolamentazioni.

L’ambizione di “superare Binance” nasce dalla convinzione che un servizio specializzato possa offrire maggiore valore. Offrendo una piattaforma pensata per trader professionisti, Bitget punta a diventare il riferimento per il trading di derivati. La pubblicazione regolare delle prove di riserva ne rafforza la reputazione in termini di trasparenza.

Bitget deve però affrontare alcune sfide: l’espansione nel Nord America e l’ampliamento dei canali fiat. A metà 2025, supporta ancora un numero limitato di valute fiat rispetto a Binance, il che può rappresentare un ostacolo all’onboarding di nuovi utenti.

Prospettive future e obiettivi strategici

Bitget prevede di ampliare la propria presenza in Europa e Medio Oriente nel corso del 2025, ottenendo nuove licenze e migliorando l’accesso fiat. Inoltre, sta investendo in soluzioni layer-2 per ridurre le commissioni di trading e velocizzare le transazioni, puntando così ai clienti istituzionali.

L’exchange ha annunciato anche l’intenzione di entrare nel settore della tokenizzazione, esplorando l’emissione di asset reali (RWA) e token garantiti da beni reali. Questa strategia è in linea con le tendenze di mercato e potrebbe aprire nuovi orizzonti di crescita.

In sintesi, sebbene Bitget non superi ancora Binance in tutti gli indicatori, la sua visione ambiziosa, la trasparenza e la strategia centrata sull’utente la posizionano tra le realtà più promettenti dell’ecosistema crypto.